Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Eon
Buongiorno,
dopo la farfallina di ieri ci ho riprovato stamattina con un'altra "modella"

Posto due compo, non so decidere se la classica o quella dall'alto.

Incredibile come un esserino così piccolo possa regalare così tanta felicità.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

D700
AFD 200 Micro
Esposizione M
f/11
ISO 200
Tempo 1/4
Tripod
Plamp

(non vedo l'ora che mi arrivi la Manfrotto 410 perchè con questa 804RC2 è davvero un gran casino laugh.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

D700
AFD 200 Micro
Esposizione M
f/4,5
ISO 200
Tempo 1/640
Tripod
Plamp



Commenti e critiche sempre ben accetti ^^
______
Andrea
Ripolini
Nella prima avrei decentrato il soggetto, verso l'alto.

QUOTE(Eon @ Jun 5 2011, 09:55 AM) *
non vedo l'ora che mi arrivi la Manfrotto 410 perchè con questa 804RC2 è davvero un gran casino

Forse dovresti cambiare marca di testa .... rolleyes.gif
Alberto Baruffi
Tutte e due molto belle,ma le avrei tenute pi su entrambe,l'ID è giusto e la 410 manfrotto per la macro è una signora testa wink.gif
paperomascherato
Ciao Andrea a me piacciono tutte e due e sono molto combattuto a quale delle due preferire, se fossi obbligato a scegliere....... ok dico la seconda con il fiore che ha le geometrie di una stella ha un qualcosa di più, secondo me per trovare un difettuccio (da vero geloso per l'ottimo scatto wink.gif ) è la prima meglio con un pelino di aria in meno in alto per il resto è ok COMPLIMENTI i miglioramenti ci sono BRAVO!



cool.gif
Robin58
Per me due bellissime immagini, anche così come sono...
Ciao,

Robin
Marco Carotenuto
tutti pazzi per questo plamp adesso ehh biggrin.gif
bene bene sono contento..ottimi scatti nitidi e con buona luce! come ti hanno detto da rivedere leggermente la composizione.

anche io ho la 804RC2 tra l'altro che si è mezza rotta...quindi te sei andato sulla 410?ripolini che testa consigli?
Eon
Grazie a tutti per il passaggio ^^

QUOTE(Ripolini @ Jun 5 2011, 11:12 AM) *
Forse dovresti cambiare marca di testa .... rolleyes.gif


Che cosa mi consiglieresti? Dal momento che pensavo di ordinarla domani pomeriggio, potrei ancora cambiare idea huh.gif

QUOTE(Alberto Baruffi @ Jun 5 2011, 11:17 AM) *
l'ID è giusto


Scusa ma sono troppo niubbo (o novellino)....cosa sarebbe l'ID? blink.gif

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jun 5 2011, 01:55 PM) *
tutti pazzi per questo plamp adesso ehh biggrin.gif


Eh si! Io che sono arrivato da 3 giorni alla macro, trovo sia molto molto utile, soprattutto per chi, come me, non è pratico. Fosse anche solo per stabilizzare il posatoio ^^

ppaolo22
Perchè scegliere? Sono belle entrambe!
Ripolini
QUOTE(Eon @ Jun 5 2011, 05:57 PM) *
Che cosa mi consiglieresti? Dal momento che pensavo di ordinarla domani pomeriggio, potrei ancora cambiare idea ....

Io uso solo teste a sfera, anche per la macro (un po' di foto qui e qui).
Se pensi che le teste a sfera possano fare al caso tuo, ti consiglio:
1) Markins
2) Really Right Stuff
3) Arca Swiss
4) Kirk.

Se oggi dovessi comprare una testa a sfera, opterei per una Markins o una RRS. Il modello (= diametro della sfera) va scelto in funzione dell'attrezzatura. La BH-40 della RRS e la Markins Q10 o Q20. Siamo sopra i 300-350 Euro di spesa ... la qualità costa.
Oppure, tra le teste a cremagliera, queste (ma saliamo parecchio di prezzo).
Alberto Baruffi
L'identificazione Eon wink.gif


Con tutto il rispetto delle teste a sfera,che uso per avifauna,la precisione e la comodità,anche di fare minimi spostamenti con una sola mano anche in posizioni scomode,di una testa a cremagliera come la 410 non ha confronto,naturalmente se si fa tanta macro,a mio parere e della maggior parte dei macrofotografi che conosco wink.gif
Ripolini
Tra i fotografi che conosco e che fanno macro ai massimi livelli ci sono:
1) John Shaw, che non ha bisogno di presentazioni,
2) Manuel Presti, unico italiano ad aver vinto il Wildlife Photographer of the Year Competition, e che non gli ho mai visto usare teste che non siano a sfera,
3) Marco Antonini, ha vinto il Glantzlichter un anno fa, e che - come Presti - gli ho visto usare sempre e solo teste a sfera,
Nessuno usa teste a cremagliera, tantomeno teste Manfrotto ... rolleyes.gif
Ed io, per quel che può valere la mia scarsa esperienza, uso solo teste a sfera. E di macro ne faccio un po', se vedi nel mio sito.
Questo solo per la cronaca, in modo che chi ha in mente di comprare una testa lo faccia sapendo che le teste a sfera sono usate da ottimi fotografi che fanno macro.
Ovviamente, quando parlo di teste a sfera parlo di oggetti realizzati come si deve, frizionabili con la la giusta gradualità, e che non sconvolgono l'inquadratura quando blocchi la sfera ... cosa che capita ad alcune teste nostrane ... rolleyes.gif
Eon
mmm.....interessante punto di vista.

Fortunatamente non ho ancora ordinato nulla per cui, giorno + giorno -, mi informerò meglio su queste teste a sfera prima di fare l'acquisto.

Grazie comunque per i consigli wink.gif
civale
Complimenti, le trovo belle entrambe, forse una lieve preferenza per la prima. Pare, a mio giudizio, più elegante. guru.gif guru.gif guru.gif


Valentino


Pierangelo Bettoni
Complimenti Andrea, come sai la seconda mi piace molto e per i piccoli "difetti" non ci fare caso.
risolvibilissimi in post e in pre.... la prossima volta
La prima è più canonica ma anche lì a mio avviso la troppa aria si fa più sentire.
Comunque complimenti tra non molto ne vederemo delle belle....
Un saluto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.